City tours
Chiudi

Destinazioni

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Durata del tour

1 ora

Tipo di tour

Giro in barca

Qty Gruppo

10 persone

Lingue

ITA - EN

La navigazione sui Navigli: uno dei modi più autentici per conoscere la vera Milano. Questo itinerario ti permette di scoprire da vicino i segreti di quest’affascinante quartiere. I canali, chiamati anche Navigli di Leonardo, sono il risultato di secoli di lavori ai quali ha contribuito proprio Leonardo Da Vinci. Il giro in barca sui Navigli è un must tra le cose da fare a Milano.

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Seniors 0
Adulti 0
Bambini 0
Neonati 0
€19.00

Descrizione

TABELLA ORARI
 
LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
          10:20 10:20
          11:30 11:30
13:50 13:50   13:50 13:50 13:50 13:50
15:00 15:00 15:00 15:00 15:00 15:00 15:00
16:10 16:10 16:10 16:10 16:10 16:10 16:10
17:20 17:20 17:20 17:20 17:20 17:20 17:20
18:30 18:30 18:30 18:30 18:30 18:30 18:30

Bando R.L. dduo 20.12.2019 n. 1898: Lotto 1,2,3 Servizio 1, Itinerario di Linea

Partendo dal Naviglio Grande è possibile osservare da subito le tipiche case di ringhiera milanesi, che rappresentano la Milano di una volta. Dopo pochi minuti, si incontra una delle più antiche chiese della città: la Chiesa di San Cristoforo, la cui costruzione è iniziata nel XIII secolo. Procedendo in battello lungo il Naviglio Grande si incontra la storica sede di Canottieri Milano Olona e il famoso vicolo dei lavandai, gioiello architettonico che prende il nome dai residenti che vi lavavano il bucato.

Attraversando il ponte dello Scodellino, si giunge alla moderna e celebre Darsena che da secoli è considerata una zona di divertimento e svago, caratterizzata dalla presenza di bar, ristoranti e locali – tutt’ora è il centro della night-life milanese.

Lasciando la Darsena, si imbocca velocemente il primo tratto del Naviglio Pavese dove oltrepassando il ponte del Trofeo si può intravedere il borgo dei Formaggiaia (dove si dice sia stato inventato il delizioso Marscarpone) ed in lontananza verso sud si scorge la Conchetta, la prima delle 14 conche di navigazione che collega Milano e Pavia.

La navigazione sui Navigli ha la durata di 55 minuti e si conclude nel pontile di partenza, sul Naviglio Grande.

 

Lo sapevi che…?

Diverse sono le curiosità che si possono trovare sui navigli, eccone alcune: 

1) Attraverso il Naviglio Grande è avvenuto il trasporto dei marmi che decorano ancora oggi il Duomo di Milano, provenienti dalle cave di Candoglia sul Lago Maggiore.

2) Nel 1805 Napoleone ha completato la costruzione del Naviglio Pavese per collegare “Milano con il mare”. 

3) La navigazione sul naviglio fu un metodo di trasporto eccellente, abbandonato solo a partire dalla prima metà dell’ottocento per la concorrenza delle ferrovie.

4) Sui Navigli è nata e ha vissuto una delle più grandi donne del Novecento, Alda Merini, così legata ai navigli che non ne poteva fare a meno per scrivere i suoi versi.

Cosa è incluso

da
€19.00
a persona
da €19.00 a persona
Seleziona

Altre esperienze che potrebbero interessarti